Prima Squadra
CASTELMOLINA - U.S. SAN ROCCO 5-1
Formazione: Rognoni, Trombetta, Canepel, Brazzo ( 30'st Brunelli ), Canal, Giori, Malena (30'st Mattei ), Trenti, Fontanelli, Zadra, Giacomolli.
BRUTTA SCONFITTA IN CASA DELLA CAPOLISTA
Partita in notturna di sabato per il San Rocco, che si dirige al campo di Roverè della Luna per
incontrare la capolista Castelmolina. Un buon secondo tempo giocato alla pari non basta però per
ritornare con un risultato positivo causa un brutto primo tempo, che si conclude sul 4-0 per gli avversari.
San Rocco che si presenta allo scontro con la prima della classe con molte assenze, dovute soprattutto ai
vari infortuni, che costringono mister Manfrini a cercare soluzioni alternative. Si parte così col
4-3-3, modulo diverso rispetto alla domenica precedente. Partita che inizia in sostanziale equilibrio,
con le due squadre che non affondano i propri colpi e che aspettano l'occasione migliore per andare a rete.
Il primo quarto d'ora vede un San Rocco voglioso, che cerca di giocare e riesce a contenere le
scorribande del Castelmolina nella propria metà campo e che in un paio di occasioni riesce a
replicare ma senza impensierire più di tanto il portiere avversario.
Dopo circa un quarto
d'ora però la capolista va in vantaggio: pallonetto di Zaopo che sbatte contro il palo e con
Rognoni e Giori incapaci di arrivare per primi sul pallone favorendo così il tap-in dello stesso Zaopo.
Passano poco meno di 5 minuti ed è ancora Zaopo ad anticipare il suo marcatore ed il portiere
giallo blu su cross dalla sinistra.
Dopo il doppio svantaggio il San Rocco si disunisce, lasciando
l'iniziativa al Castelmolina che approfitta al meglio degli errori individuali del reparto arretrato dei
roveretani. Il San Rocco non riesce a spingere in avanti, ed arriva in area solamente una volta con una
gran palla di Zadra dove però Giacomolli cerca il controllo anzichè il tiro, perdendosi sul
fondo. Arriva così il terzo gol dei padroni di casa: palla persa a metà campo, affondo sulla
sinistra a cross a campanile senza nessuna pretesa che però si abbassa all'altezza della riga di
porta del secondo palo, dove il più lesto è il numero 9 avversario che insacca con un colpo
di coscia.
Ormai in balia degli avversari, la squadra roveretana concede anche il poker, che
arriva ancora con un cross dalla trequarti sul quale si avventa ancora il numero 9 che insacca con un
preciso colpo di testa sul quale Rognoni non può fare nulla. Termina così il primo tempo sul
parziale di 4-0.
Al ritorno in campo mister Manfrini cambia modulo, tornando al 4-4-2, e si affida in avanti all'estro di
Fiorini. Complice anche l'inevitabile rilassamento avversario, il San Rocco riesce a spingere di più
e prova più volte il tiro da fuori, prima con Trenti poi con un gran tiro di Brazzo ed infine con
Giacomolli. A metà secondo tempo Fiorini entra in area e viene atterrato, guadagnandosi un calcio
di rigore che lui stesso trasforma infilando il pallone all'incrocio dei pali. Entrano poi Mattei e
Brunelli al posto di Franz Malena e Masseo Brazzo, per provare a dare maggior freschezza alla propria
squadra. Anche il Castelmolina ha comunque le sue occasioni, sopratutto nel finale prima con un tiro sul
quale Rognoni salva la propria porta con un gran colpo di reni e poi con la discesa di un attaccante in
area sul quale Canepel allunga la gambetta e causa il secondo rigore della partita, che viene trasformato.
Poi non succede più nulla e la partita finisce così sul 5-1.
Come detto, un brutto primo tempo ed un buon secondo tempo per il San Rocco, che se ne torna a
casa con l'amaro in bocca. Domenica prossima gran derby con il Val di Gresta, con una sola parola d'ordine
: VINCERE
U.S. SAN ROCCO- CORNACCI 2-2
Formazione: Rognoni, Trombetta, Canepel, Brunelli, Canal, Gaggia ( 23'st Zadra ), Malena ( 8'st Nicolodi ), Trenti (31'st Brazzo ), Mattei, Fiorini, Giacomolli.
UN PAREGGIO CHE STA MOLTOOO STRETTO
Finalmente si torna in campo! Dopo un inverno di allenamenti ed amichevoli è giunta l'ora di
giocare seriamente e continuare il periodo positivo di fine andata, conclusasi con due vittorie consecutive.
L'avversario di questo primo turno di ritorno è il Cornacci, formazione che arriva da Tesero.
La partita inizia con un San Rocco subito aggressivo e determinato a fare risultato, che spinge in avanti
alla ricerca del gol del vantaggio. Gli undici di mister Manfrini schiacciano nella loro metà campo
la squadra avversaria, ma senza mai essere veramente incisivi. Durante i primi venti minuti arrivano soprattutto
tiri da fuori, prima con Ale Trenti poi con Franz Malena, Roby Giacomolli e Kakà Brunelli, ma il
portiere avversario riesce sempre a controbattere, non con qualche difficoltà. Dopo venti minuti
però Lollo Mattei sale in cattedra e decide di tirare fuori il coniglio dal cilindro: punizione da
20 metri, palla sopra la barriera che si insacca all'incrocio dei pali col portiere che non può
far altro che raccogliere la sfera nella propria rete. Gran gol che porta in vantaggio il San Rocco,
che però continua a spingere alla ricerca della seconda marcatura.
Le uniche azioni pericolose del Cornacci arrivano da un paio di contropiedi, ma è proprio durante
uno di questi che in pieno recupero "gambalunga" Canal atterra in area l'attaccante avversario. L'arbitro
non può far altro che concedere il rigore, che viene trasformato nonostante Rognoni intuisca e
tocchi il tiro. Si va così al riposo con un pareggio beffardo per l'undici roveretano.
Il secondo tempo inizia con la stessa formazione di inizio partita, ed il San Rocco riparte all'attacco,
concedendo però più spazi agli avversari che si rendono più pericolosi rispetto alla
prima frazione. Il gioco è comunque comandato dalla squadra di casa, che trova il gol su calcio
d’angolo battuto da Malena al 17'st con Ale Trenti che insacca sul secondo palo con un gran colpo di testa
che riporta in vantaggio la sua squadra. Da segnalare l'ennesimo goal di Ale Trenti in questo 2011 che
si dimostra di essere un centrocampista con il fiuto del goal. Ma la gioia dura pochi minuti, dopo un disimpegno
sbagliato di Canepel che regala palla sulla trequarti campo al playmaker avversario, la squadra ospite
trova il generoso pareggio con l'inserimento del numero 11 avversario a tu per tu con Rognoni: pallonetto
e palla sotto la traversa che riporta il risultato in parità. Iniziano i cambi ed entrano forze
fresche per il San Rocco, che ricomincia a spingere per trovare il nuovo vantaggio. Si susseguono le
azioni pericolose per i padroni di casa, prima con Fiorini che davanti al portiere avversario clamorosamente
non riesce ad insaccare e poi con un paio di mischie in area dove Brunelli e Canal non riescono a trovare
il gol, prima con una respinta d'istinto del portiere e poi con un salvataggio sulla linea della difesa
avversaria, a portiere ormai battuto.
Altra occasione buttata al vento per il San Rocco è la punizione concessa dal limite per atterramento
di Mattei, che Fiorini spara centralmente e che il portiere a fatica riesce a bloccare. Il Cornacci
rimane in dieci a dieci minuti dalla fine per doppia ammonizione. Tocca poi a Luca Nicolodi per ben 2
volte ad avere sui piedi la palla del 3-2, ma anche causa della lunga corsa non riesce a dare forza nei
tiri che si spengono tra le braccia del portiere. L'ultima azione, a tempo quasi scaduto, è però
targata Cornacci, che in contropiede all'ultimo secondo sfruttando gli spazi concessi dalla squadra
locale spreca malamente una buona palla in area roveretana.
Partita che finisce sul risultato di 2-2, che però si doveva vincere e che lascia l'amaro in bocca
a giocatori e mister del San Rocco. Sabato sera in anticipo si va a Cavalese, ad affrontare la prima in
classifica, ma consapevoli di poter fare risultato su ogni campo
....si riprendono gli allenamenti
Lunedi 17 gennaio la prima squadra torna ad allenarsi. Come ogni anno, viste le condizioni del campo
la preparazione verrà effettuata in diversi impianti sportivi.
Scarica qui il calendario completo in formato pdf: DOWNLOAD
U.S. SAN ROCCO- CERMIS 2-1
Formazione: Rognoni, Trombetta, Volani, Brunelli, Canepel, Gaggia, Elezi (12'st Malena), Trenti, Mattei (35'st Azzolini), Zadra, Nicolodi (23'st Dorighelli).
SECONDA GIOIA CONSECUTIVA
Sono passati 7 giorni dalla prima vittoria sul campo ottenuta grazie ad una splendida prestazione sul
campo del Besenello ed al gol di Brunelli che, entrato da poco, ha regalato i 3 punti alla formazione di
mister Manfrini. Contro il Cermis, ultimo in graduatoria ma non per questo da sottovalutare, i nostri
ragazzi hanno la possibilità di ripetersi sul terreno casalingo.
Parte bene il San Rocco che nei primi minuti schiaccia gli avversari nella loro metà campo, ma il
calcio riserva sempre dei colpi di scena e così a metà primo tempo, causa una palla persa a
metà campo dal comunque positivo Zadra, scatta il contropiede del Cermis che trova il gol del
vantaggio con Luisetto dopo una respinta di Rognoni. I ragazzi di casa non si affliggono ma provano
immediatamente a rifarsi sotto, e dopo un predominio territoriale pressochè totale trovano il gol
del pareggio nel finale di primo tempo grazie ad un bel colpo di testa di Ale-Lazzaro-Trenti su cross
pennellato dalla destra del biondo Zadra. Il San Rocco potrebbe subito raddoppiare prima con Lollo Mattei
che si invola sul filo del fuori gioco ma il suo diagonale è debole e poi con Luca Nicolodi il
quale trovatosi a tu per tu con il portiere avversario gli spara addosso sull'uscita bassa dello stesso.
Si va così al riposo sul punteggio di 1-1 ma con la consapevolezza di poter fare di più.
Nella ripresa attacca ancora costantemente la squadra di casa che però non trova la via del gol.
Inizia così la girandola dei cambi da parte di entrambi gli allenatori, con Franz Malena che entra
per dare man forte in attacco con la sua fantasia e la sua inesauribile corsa. Non serve però aspettare
molto: grazie al pressing alto di tutta la squadra Ricky "Kaka" Brunelli recupera palla sulla trequarti e
si invola verso la porta avversaria scagliando un tiro con tutta la propria forza. Il portiere respinge
ma ci pensa Lollo Mattei, lesto come una volpe, ad insaccare con un furbo rasoterra che anticipa portiere
e difensore avversario. Sul punteggio di 2-1 proseguono i cambi ed entrano anche Dorighelli e Azzolini,
con quest'ultimo che proprio nei minuti finali per poco non trova il 3-1.
Si susseguono come nel primo tempo le occasioni da goal per i locali prima con Zadra e poi con il neo
entrato Malena ma non c'è sufficente lucidità e concretezza sotto porta da parte degli attaccanti
giallo blu. Finale di sofferenza per il San Rocco, che subisce la forza fisica degli avversari, ma che
però riesce a portare a casa 3 preziosi punti.
Con questa vittoria viene raggiunta quota 10 punti, agganciato il Val di Gresta e soprattutto viene data
una grande infusione di fiducia a tutto lo spogliatoio, convinto di poter fare un ritorno da protagonista.
di Roberto Giacomolli
POL. BESENELLO - US. SAN ROCCO : 0 - 1
Formazione: Nadal, Canepel, Volani(27'st Gaggia), Manica(17'st Brunelli), Manfredi, Canal, Malena(30'st Fontanelli), Trenti, Zadra, Fiorini, Nicolodi.
MEGLIO TARDI CHE MAI.....
Giornata climaticamente fredda bagnata costantemente dalla pioggia e da un venticello che sa molto di
inverno anticipato. Al campo sportivo di Calliano si affrontavano due formazioni dagli stati d'animo
complemante contrapposti visto che il Besenello seconda in classifica cercava una "facile" vittoria
sulla squadra penultima il San Rocco che invece attende da molto tempo la prima vittoria sul campo.
La partita è bella e intensa fin dai primi minuti nei quali le due squadre si affrontano a viso
aperto cercando di creare situazioni favorevoli per passare in vantaggio. Sono proprio i locali a
rendersi per primi pericolosi con un pallonetto di Luzzi sfruttando un'incomprensione della difesa ospite
che però finisce sopra la traversa di non molto. Gli ospiti però non stanno a guardare e
creano un paio di situazioni pericolose dalle parti del portiere Goller che però è fortunato
non potendo far nulla al 35'min quando un diagonale del vivace Zadra sbatte sul palo e termina
desolatamente a lato.
Nella ripresa la partita si mantiene vibrante e ricca di emozioni e si incattivisce agonisticamente
considerando che nessuna delle due squadre vuole rinunciare ai 3 punti in questa domenica. Nella ripresa
èil San Rocco che prende possesso del campo grazie anche all'innesto di qualche giocatore dalla
panchina ed a un possesso palla costante che permette di non correre rischi e di creare qualche grattacapo
alla formazione locale. Proprio nel secondo tempo dobbiamo segnalare l'ennesimo legno colpito da Zadra
su imbeccata di Canal con spizzata di Malena, ma anche in questo caso il nostro giocatore/attore non è
premiato dalla fortuna. Il Besenello poco prima si era fatto pericoloso con un diagonale di Tita, partito
sul filo del fuori gioco e ben parato dal portiere giallo blu.
Il vantaggio ospite però è nell'aria e arriva su un recupero palla di Manfredi con il beneficio
del dubbio di un fallo sul giocatore Tita a favore del Besenello, ma sfruttando questa situazione
Riccardo "Kaka" Brunelli è lesto a rubar palla e dopo un assolo di 30mt fa partire da fuori area
una rasoiata che si insacca alla sinistra del portiere locale. Dopo il vantaggio il San Rocco cerca di
tenere palla per far passare il tempo mentre il Besenllo si tuffa in avanti alla ricerca disperata del
pareggio.
Le uniche occasioni da segnalare per la squadra in svantaggio però arrivano da
calci piazzati dove a dar man forte ai compagni si unisce in più di un'occasione l'altissimo portere
Goller. A 3'min dalla fine su una di queste situazioni di mischia in area il portiere giallo blu Nadal
Dario (..per gli amici ... Beriu) compie una parata fenomenale d'istinto su tiro ravvicinato e si arriva
così al fischio finale con la felicità della squadra ospite che esplode in campo e prosegue negli
spogliatoi.
di Alessando Bais
US. SAN ROCCO - U.S. VOLANO 1 - 2
Formazione: Rognoni, Canepel, Volani, Manica, Manfredi, Gaggia, Azzolini (1'st Mattei), Trenti, Fontanelli(35st Trombetta), Zadra, Nicolodi(20'st Malena).
OCCASIONE PERSA PER IL SAN ROCCO
Per il San Rocco si tratta dell'ennesima occasione d'oro persa per conquistare la prima vittoria sul
campo, affrontando in casa un Volano che si trovava a soli tre punti di distanza in classifica. La
partita inizialmente è molto equilibrata anche a causa del terreno pesante che non favorisce le
giocate di qualità, ma grazie a un apparentemente innocuo traversone dalla destra il Volano trova
il gol dell'uno a zero con un bel inserimento del centrocampista A. Di Cecco che finalizza di testa
anche grazie ad un'incomprensione della retroguardia gialloblù. Dopo il colpo subito il San Rocco
non demorde e prova a ristabilire la parità ma senza troppa lucidità e va vicino al goal
solamente con un bel diagonale di Zadra.
Nella ripresa la squadra di casa prova ancora a ribaltare il risultato ma regala i primi 10 minuti agli
avversari che riescono a raddoppiare con un tiro dalla distanza senza troppe pretese dell'ex Andreatta
che sfruttando il terreno bagnato inganna Rognoni. Nonostante il doppio svantaggio però il San
Rocco non si da per vinto e anche grazie ai nuovi entrati Malena e Mattei crea diverse occasioni per
segnare, dapprima con una rasoiata di Malena che fa la barba al palo e successivamente da segnalare
una buona occasione sui piedi di Fontanelli che non riesce però a finalizzare come vorrebbe sparando
per due volte sul portiere Battisti nonostante a rimorchio avesse sia Manica che Mattei liberi in centro
area. Però il gol è nell'area e arriva con un chirurgico diagonale di Mattei su imbeccata di
Manica. A questo punto la squadra di casa si spinge in avanti con orgoglio e grinta alla ricerca del
pareggio, magari rischiando qualcosa in fase difensiva, ma creando anche alcune buone occasioni per
agguantare il pari. Pari che non arriva nonostante nel finale a Malena capiti una palla d'oro su
verticalizzazione di Canepel che gli consente di trovarsi a tu per tu con il portiere Battisti, ma per
la delusione dei tifosi giallo blù calcia tristemente a lato. E la sfida si conclude con un 2-1
per gli ospiti.
Partita molto equilibrata tra due squadre che si sono affrontate a viso aperto provando a fare la parita,
forse il pareggio sarebbe stato il risultato più giusto, però il San Rocco paga la poca
freddezza in zona gol dei propri attaccanti che non riescono a trovare la zampata vincente, in difesa
qualcosa da aggiustare in occasione del primo gol avversario, ma nel complesso riesce ad arginare molto
bene le avanzate avversarie. Da segnalare un grosso miglioramento nell'atteggiamento della squadra dopo
l'opaca prestazione di domenica scorsa, i ragazzi hanno dato prova di carattere provando a rimettere in
discussione il risultato fino alla fine.
di Alessando Bais
U.S. SAN ROCCO - VALLARSA 1-3
Formazione: Rognoni, Canepel, Bais ( 38' st Dorighelli ), Manica, Canal, Manfredi, Zadra, Trenti(20' st Brunelli), Fontanelli, Fiorini, Nicolodi(20'st Mattei)
KO CASALINGO CONTRO IL VALLARSA
Delicata sfida tra le mura amiche per il San Rocco che deve fronteggiare la squadra dell'ex portiere
Piazza. Al pronti via parte subito forte il San Rocco con una ventina di minuti in cui sono i roveretani
a farla da padrone che tenendo alto il ritmo di gioco riescono ad esprimere un calcio frizzante creando
numerose occasioni fino a riuscire ad andare in vantaggio con il primo gol stagionale di Luca Nicolodi.
Il Vallarsa, però non ci sta, e reagisce a metà primo tempo sfruttando una punizione dalla
tre quarti da dove nasce il gol del pareggio con un colpo di testa di Voltolini. Il San Rocco accusa il
colpo e subisce l'iniziativa degli ospiti che sulle ali dell'entusiasmo riescono a ribaltare la
situazione sfruttando una palla persa dal centrocampo gialloblù e portare così il parziale sul 1-2
all'intervallo con l'abile e fortunato Grigolli che prima spara su Rognoni in uscita e poi si ritrova
sulla testa il pallone del tap-in finale che da il vantaggio agli ospiti.
Nel secondo tempo i gialloblù provano ad agguantare il pareggio, ma sugli sviluppi di un calcio
d'angolo gli ospiti allungano con Cristoforetti che svetta solitario al centro area e insacca alle spalle
di Rognoni. A complicare le cose per la squadra di casa arriva l'inferiorità numerica per un'espulsione
a dir poco discutibile della punta Fiorini, che molto nervoso si fa cacciare per ingenuità e lascia la
squadra in 10. Nonostante il doppio svantaggio e l'uomo in meno la squadra casalinga non rinuncia alla
fase offensiva e riesce a farsi vedere dalle parti di Piazza però senza fortuna e il risultato resta
invariato.
San Rocco molto bene per metà primo tempo, qualcosa da rivedere però dopo essere andati in vantaggio
perchè proprio quando si doveva cercare il raddoppio si è spenta la luce lasciando il campo
e l'iniziativa agli avversari. Secondo tempo in chiaro scuro per la squadra di Manfrini che nonostante
una reazione d'orgoglio non riesce ad agguantare una rete che avrebbe potuto riaprire il match.
di Alessandro Bais
TRAMBILENO - US SAN ROCCO 1-0
Formazione: Nadal, Canepel, Volani (35'st Canal), Manica, Manfredi, Gaggia, Zadra (10'st Trenti), Brazzo, Fontanelli, Fiorini, Nicolodi (20' st Mattei).
A TRAMBILENO LA BEFFA ARRIVA NEL FINALE
Nell'insidiosa trasferta di Trambileno si è visto un San Rocco dalle 2 facce. Durante il primo
tempo erano gli ospiti roveretani ad avere il pallino del gioco creando più occasioni per andare in
vantaggio, arrivando due volte sotto porta con Nicolodi e con due tiri delle punte Fiorini e Fontanelli
che avrebbero certamente meritato maggiore fortuna. La squadra di casa invece si limitava a colpire con
timidi contropiedi e con una sola azione da segnalare della punta Onorato che calcia a lato.
Nel secondo tempo invece Trambileno in crescita si fa vedere con maggiore convinzione dalle parti del
portiere Nadal Darìo mentre il San Rocco cede un po' il passo e crea meno occasioni pericolose. Però
proprio quando la partita sembra chiudersi a reti bianche ecco che il Trambileno colpisce con un gol
fortunoso nato da un tiro senza troppe pretese che sarebbe uscito di molto dallo specchio della porta ma
che deviato decreta la vittoria della squadra locale. Mister Manfrini può comunque esser
soddisfatto della prova della sua squadra per gli sprazzi di bel gioco espressi, e per una difesa che
lascia poche occasioni agli avversari, mentre deve pretendere una maggiore vena realizzativa da parte
dei propri attaccanti che non riescono a trovare la zampata vincente.
di Alessandro Bais